Il Itsasmuseum di Bilbao, ovvero il Museo Marittimo di Bilbao sorge su quelli che una volta erano i cantieri navali Euskalduna. Dal 2003 all'interno di quegli spazi c'è il Museo Marittimo dell’Estuario di Bilbao: ben 27.000 metri quadrati che offrono uno sguardo di ammirazione, didattico e nostalgico sul passato navale, industriale e commerciale della città.
Simbolo del museo e anche dei cantieri precedenti è la gru Carola.
Lo spazio espositivo è diviso in tre zone che ripercorrono la storia dell’evoluzione dell’Estuario del Nervión nel corso della storia: qui ha navigato il ferro delle fonderie, la lana di Castiglia, le manifatture del Nord Europa, il carbone e i minerali del XIX secolo.
Il museo descrive anche le diverse fasi del porto di Bilbao che tra il XIX e il XX secolo diventò essere un porto industriale di fondamentale riferimento logistico.
Negli spazi del museo sono conservate scialuppe, battelli, gabarre, galeoni, rimorchiatori, petroliere e le tipologie di navi tipiche dell’estuario di Bilbao: tra queste anche un’antica pilotina dei piloti di porto o la barca a vela da regata BBK Euskadi Europa, con cui José Luis Ugarte fece il giro del mondo da solo durante la regata Vendee Globe.
Il Museo mette a disposizione anche uno spazio per le mostre temporanee riguardanti la storia marittima di Bilbao.
Si organizzano laboratori, attività didattiche e di divulgazione.