Esposto in:
Via Pietro Calderini, 25, Varallo
Aperto, sta per chiudere: chiude alle 12:30
Profilo verificato
Il manufatto fa parte di un nucleo più ampio, composto da sedici statuette realizzate in argilla e tessuto, molto omogenee per dimensioni, fattura e stile, e che sembrerebbe rappresentare un insieme di suonatori e danzatori accompagnati da portatori di fiaccole e di palanchino. I tratti somatici riprodotti, per la gran parte dravidici, sono riferibili all’area meridionale dell’India. Tale appartenenza geografica è confermata dal tipo di vestiario indossato. La produzione di tale tipo di manufatto, in voga nel XIX secolo nella zona di Krishnagar nel Bengala occidentale, era affidata a comunità di vasai, e veniva realizzata sia per finalità religiose sia come giocattoli e oggetti per la casa. Oltra all’argilla cotta, gli artigiani del Bengala utilizzavano spesso juta, metallo, legno e foglie di palma.
Titolo: Statuetta indiana
Autore: Anonimo
Data: XIX secolo
Tecnica: Argilla
Esposto in: Palazzo dei Musei - Pinacoteca di Varallo e Museo Calderini
Tutte le mostre in corso ed in programma dove sono presenti opere di