Lo Speicherstadtmuseum (Museo dei magazzini portuali) è un museo di Amburgo. In origine, lo Speicherstadt (letteralmente magazzino della città) era un complesso di 17 magazzini utilizzati alla fine del XIX secolo per lo stoccaggio di merci e prodotti. Si trovano lungo i canali in prossimità del porto e sono ora occupati da diversi uffici e musei tra cui, appunto, lo Speicherstadtmuseum. Uva, sacchi di caffè, barili, balle e batuffoli di zucchero: nello Speicherstadt Museum si respira l'atmosfera unica dell'antica Speicherstadt. Nel museo viene illustrato come si usava immagazzinare, assaggiare e raffinare le merci di importazione come caffè, cacao o gomma. Altri temi centrali del museo sono il commercio del tè e del caffè e la storia architettonica del complesso dei magazzini, illustrata con numerose foto e piante storiche. Il museo è una sede distaccata del Museo del Lavoro di Amburgo (Museum der Arbeit): ha origine da una mostra organizzata nel 1988, ed è poi ufficialmente divenuto museo nel 1995. Nel 2015 il museo è stato incluso dall'UNESCO nel patrimonio culturale.