La Hamburger Kunsthalle è uno dei più importanti musei della città di Amburgo e della Germania. Fondato nel 1868, l'Hamburger Kunsthalle conserva una vasta collezione artistica, a partire dall'epoca medievale fino all'arte contemporanea, con particolare attenzione al periodo del XIX secolo. Il museo si trova al centro della città anseatica, tra la stazione centrale e il fiume Astler ed è costituito da tre edifici separati tra loro architettonicamente: l'Altbau (vecchio edificio, sede più antica del museo), il Neubau (nuovo edificio, primo ampliamento del museo, realizzato all'inizio del Novecento) e la Galerie der Gegenwart (Galleria di arte contemporanea, inaugurato nel 2012). La collezione della Hamburger Kunsthalle si focalizza in particolare sulla pittura tedesca e nordeuropea. Particolarmente degni di nota sono gli altari medievali del Maestro Bertram, la pittura olandese del XVII secolo, la pittura tedesca del XIX secolo, con un numeroso gruppo di opere di Caspar David Friedrich, tra cui il celeberrimo Viandante sul Mare di nebbia. Sono inoltre presenti opere di Philipp Otto Runge, Adolph Menzel e Max Liebermann e classico moderno con opere di Max Beckmann, Wilhelm Lehmbruck, Ernst Ludwig Kirchner, Edvard Munch e Paul Klee, oltre che opere di arte contemporanea di Bruce Nauman, Gerhard Richter, Rosemarie Trockel e Sigmar Polke. La Hamburger Kunsthalle possiede anche un importante Gabinetto di disegni e stampe, con oltre 130.000 opere in collezione. Inoltre, il museo è molto attivo nell'organizzazione di importanti mostre temporanee.