L'Ernst Barlach Haus è un museo di Amburgo dedicato all'artista espressionista tedesco Ernst Barlach (1870-1938). Situato nel Jenishpark, uno dei parchi più famosi della città, il museo è stato inaugurato nel 1962. Il museo ha sede in un edificio moderno e luminoso e conserva la più grande collezione dedicata al versatile artista: disegnatore, grafico, scultore, scrittore drammatico. Durante il nazismo, le sue opere furono ritenute e classificate come Arte degenerata, e gli fu vietato di esporre e lavorare. Fu grazie all'imprenditore e mecenate Hermann Fürchtegott Reemtsma che si riuscì a recuperare le opere di Barlach. Fu sempre Reemtsma che cominciò a collezionarle, istituendo una Fondazione a lui dedicata negli anni '50 e inaugurando ufficialmente il museo nel 1962. La collezione del museo conserva 140 sculture, 400 disegni e una collezione quasi completa di stampe. Degna di nota è anche la biblioteca annessa, che comprende la letteratura artistica su Ernst Barlach e il suo tempo. Oltre alla collezione permanente, il museo organizza anche numerose mostre temporanee di arte moderna e contemporanea, oltre che numerosi eventi, tra cui visite guidate, conferenze di artisti, festival estivi e concerti.